“Arte & carità”. Gli eventi collaterali di domenica 22/12/2024

Casa Francotto Busca (Cn)

Arte e carità

Dal patrimonio delle Confraternite ai capolavori moderni e contemporanei.

Domenica 22  dicembre  alle 14,30 visita alle Opere di Carità della Città di Busca e alla Biblioteca storica del Convento dei cappuccini.  Possibilità di visite accompagnate in mostra.

     La mostra Arte e carità.  Dal patrimonio delle Confraternite ai capolavori moderni e contemporanei a Casa Francotto a Busca (Cn) continua le aperture nei week end. Domenica 22 dicembre  grazie all’iniziativa UN BIGLIETTO DUE EVENTI si potrà avere la possibilità oltre alla mostra che espone 120 di straordinario valore,  di un percorso per il centro storico di Busca con un accompagnatore turistico alla scoperta delle Opere caritative buschesi. Domenica sarà possibile visitare, con una novità assoluta,  la Biblioteca storica del Convento dei cappuccini che contiene testi e documenti di straordinario valore. La prenotazione, visti i numeri limitati, è obbligatoria allo 371/5420603. Durante la giornata di domenica sono anche possibili visite accompagnate  in mostra grazie ai ragazzi dello Staff di Casa Francotto. A tutti i visitatori verrà  omaggiata una cartina con il percorso delle opere caritative della Città di Busca.  In settimana è stato messo in visione un video che racconta la vita di Ernesto Francotto (1883-1968)con interviste a Carlo Alberto Parola, Gianni Arnaudo, Diego Beltrutti, Bruno Pignata e Giangi Giordano. Francotto donò la propria casa al Comune di Busca e che dal 2009 è diventato uno spazio espositivo. La vita del Dottor Francotto è piena di gesti caritativi e di straordinario altruismo raccontati nel libro Le opere caritative della Città di Busca curato da Luca Gosso.

    La mostra,  di assoluto livello,  è organizzata dal Comune di Busca- Assessorato alla Cultura in collaborazione con l’Ospedale Civile ed è stata curata da Cinzia Tesio, Rino Tacchella, Dario Lorenzati e Bruno Raspini.  

    Oltre ai pezzi dei grandi artisti del Novecento da Picasso a Fontana, da Martini a Manzù, da Cassinari a Mastroianni e di come hanno declinato la carità, l’evento ha una sezione locale con Opere di carità buschesi sono esposti pannelli, documenti storici e opere provenienti dalla Confraternite della Rossa e della Bianca. Un evento da non perdere aperto fino al 9 febbraio 2025.

Per informazioni info@casafrancotto.it.

ORARI

Venerdì dalle 15:30 -18:30

Sabato 10:00 – 12:00 / 15:30 -18:30

Domenica  10:00 – 12:00 / 14:30 -18:30

Biglietteria:

Intero 10 euro, Ridotto 6 euro (buschesi, enti convenzionati, insegnanti, studenti universitari) Gratuito per under 14 e TESSERA MUSEI.

INFO

Telefono  371 5420603 info@casafrancotto.itwww.casafrancotto.it

Gli artisti in mostra

ANTONIO ALLEGRI DETTO CORREGGIO, GIOVANNI BELLINI, GIUSEPPE CESARI CAVALIER D’ARPINO, SCUOLA DI GUIDO RENI, LUIGI GAINOTTI, LUCIO FONTANA, PABLO PICASSO,  PIETRO MORANDO, MARIO MICHELETTI,  UMBERTO MASTROIANNI, MARIO ORNATI, DINA BELLOTTI, FELICE ATZORI, EMANUELE LUZZATI, VITTORIO RULLO, ALBERTO CAFASSI, ENRICO GORETTA, ADRIANO TUNINETTO, LEONARDO BISTOLFI, ANGELO CAMILLO MAINE, UMBERTO RECALCATI,  ARTURO MARTINI, BRUNO CASSINARI, GIACOMO MANZU’, DANIELE FISSORE, CARLO GIULIANO,   ANGELICO PISTARINO, CELESTINO FUMAGALLI, CIA TORINO, ARTUSO TOSI, ENRICO PAOLUCCI, UGO NESPOLO, JEAN MARCHAN, MARIO TALLONE, MARIO GOSSO, ENZO BERSEZIO, NICOLO’ BARABINO, FRANZ VON STUCK,  FRANCESCO PREVERINO, ENRICO COLOMBOTTO ROSSO,  FELICE CARENA, CORRADO AMBROGIO, SILVESTRO PISTOLESI, BAUMGARTNER FRITZ, MARIO LATTES, GIORGIO RAMELLA, TRENTO LONGARETTI, VENTURINO VENTURI, CARLO FACCHINETTI, RAFFAELE PONTE CORVO.

EVENTI COLLATERALI

È gradita la prenotazione.

* per i possessori della TESSERA MUSEI  (ingresso gratuito alla mostra e contributo di 5 euro per eventi collaterali) 

DOMENICA 22 DICEMBRE 24

Ore 14,30 Le opere di carità della Città di Busca e il Convento dei cappuccini. Presepi a Busca e frazioni

APERTURE STRAORDINARIE DELLA MOSTRA 

GIOVEDI’ 26 DICEMBRE (dalle 10 alle 12 – dalle 14,30 alle 18,30) 

MERCOLEDI’ 1° GENNAIO (dalle 14,30-18,30) 

LUNEDI’ 6 GENNAIO 2025 (dalle 10 alle 12 dalle 14,30 alle 18,30) 

NOVITA’

DOMENICA 12 GENNAIO

MUSICA A CASA FRANCOTTO

VOX CHARTITHAS con Angelo De Leonardis canto e recitazione – Pierluigi Ostuni Tiorba

Musiche e testi che hanno la carità al centro del messaggio testuale ed espressivo

Interverrà i curatori Cinzia Tesio e Bruno Raspini narrazione iconografica

GIOVEDI’ 16 GENNAIO ORE 13,30

NELL’AMBITO DEL PROGETTO DI INVECCHIAMENTO ATTIVO

RISERVATO PRINCIPALMENTE AI RESIDENTI ULTRASESSANTACINQUENNI DI BUSCA, TARANTASCA, ROSSANA E VILLAR S.COSTANZO

VISITA ALLA MOSTRA DI EMANUELE LUZZATI “TRA FIABA E FANTASIA”                                                          

PALAZZO SALMATORIS – CHERASCO

PARTENZA DA CASA FRANCOTTO CON PULMAN PER CHERASCO

IL RIENTRO È PREVISTO PER LE 18,00 A BUSCA.

CONTRIBUTO SPESE 5 EURO A PERSONA

GIOVEDI’ 6 FEBBRAIO ORE 15,00

NELL’AMBITO DEL PROGETTO DI INVECCHIAMENTO ATTIVO

RISERVATO PRINCIPALMENTE AI RESIDENTI ULTRASESSANTACINQUENNI DI BUSCA, TARANTASCA, ROSSANA E VILLAR S.COSTANZO

Complesso monumentale S. Francesco – Cuneo

VISITA ALLA MOSTRA CANALETTO VAN WITTEL BELLOTTO

Il Gran Teatro delle Città

IL RIENTRO È PREVISTO PER LE ORE 18,00

CONTRIBUTO SPESE 5 EURO A PERSONA

DOMENICA 19 GENNAIO

Visita alla Collezione La Gaia

Prenotazione obbligatoria

Ore 17,00 Work shop sulla carità

Le visite abbinate alla mostra relative ai mesi di  gennaio/febbraio non sono ancora state definite. Verranno comunicate tramite il sito internet www.casafrancotto.it  e la newsletter.  Per essere sempre aggiornati visitate il sito www.casafrancotto.it

Skip to content