- Informazioni: +39 371 5420603
- info@casafrancotto.it
- Dal 29 ottobre 2022 al 29 gennaio 2023
Al “grigio pandemico” appena trascorso la Città di Busca oppone il Genius loci di Joan Miró. Una lungimirante rassegna che mette in mostra i colori, le “non forme”, l’alfabeto comunicativo del prestigioso artista catalano e l’arte a lui coeva.
Il suo carattere audace e sperimentale e la sua arte del tutto originale hanno raggiunto traguardi espressivi nuovi dando vita ad una delle vicende artistiche più significative e fertili del Novecento che non ha ancora finito di stupirci.
Sebbene l’opera di questo grande personaggio abbia incontrato una precoce fortuna e sia stata oggetto di numerosi studi ed esposizioni, di fatto rivela ancora oggi, per la sua complessità ed esemplarità, aspetti debolmente indagati.
Le opere del maestro, accostato a molte correnti artistiche, in particolar modo all’Astrattismo e al Surrealismo, lasciano spazio a riflessioni diverse.
Si potrebbe dire, forse in modo più preciso secondo tempus et locum, che il suo è un percorso prossimo al surrealismo più che una completa adesione al movimento dell’inconscio. Alla base c’è sempre un progetto, un’idea ben indagata. Altro che un’azione di getto: molte sue opere hanno avuto percorsi realizzativi durati anni. Non create in poco tempo, come molti ancora pensano. Joan Miró: né astratto, né surrealista.
Cherasco prova a rispondere al quesito con la rassegna di Casa Francotto, in cui viene messo in luce un artista in continua sperimentazione, sempre pronto alla ricerca, alla novità e all’assoluta mancanza di censure. Nonostante gli anni difficili che ha vissuto tra le due guerre, il genio creativo di Miró è emerso in maniera vitale, stimolando il dibattito culturale all’interno delle numerose “correnti” pittoriche sia di quel periodo che successive. Uno sforzo di ricerca tenace che lo ha portato a produrre arte visiva, pensiero e poesia con grande passione fino agli ultimi anni della sua vita.
Come si evince dal titolo, all’interno della mostra una particolare attenzione viene riservata all’analisi del forte legame tra Miró e l’isola di Maiorca. Il luogo, le tradizioni, la natura sono il ʺbaricentro spirituale della sua originalissima ricerca.
Vengono, pertanto, esplorati diversi temi del suo fare artistico: una poliedricità di forme e mezzi espressivi partendo dalla pittura ma senza trascurare l’opera grafica con due magnifiche cartelle complete esposte, che gli hanno permesso di esprimere il suo spirito innovativo unitamente alla profondità e liricità delle tematiche trattate.
In questo contesto, per “meglio vedere”, le sue opere vengono messe a confronto opere di artisti internazionali. L’obiettivo è quello di evidenziarne l’originalità e la forza dirompente sempre guidati da una techne molto ricercata.
Un percorso di analisi approfondita ed emozionante.
La mostra, complessivamente, raccoglie più di 60 opere. Tra i maestri internazionali inseriti nelle tematiche trattate emergono in modo significativo: Capogrossi, Mathieu, Hartung, Ernst, Arp, Matta.
Per info e prenotazioni:
info@casafrancotto.it
+39 371 5420603
Comune di Busca
+39 0171 948622
Orari:
Venerdì 15,30/18,30
Sabato 10,00/12,00 – 15,30/18,30
Domenica 10,00/12,00 – 14,30/18,30
Casa Francotto è uno spazio espositivo della Città di Busca. L’edificio, di gusto eclettico, è nato su un preesistente impianto settecentesco.
È situato nel centro storico.
Venerdì:
dalle 15:30 alle 18:30
Sabato:
dalle 10:00 alle 12:00
dalle 15:30 alle 18:30
Domenica:
dalle 10:00 alle 12:00
dalle 14:30 alle 18:30
Automated page speed optimizations for fast site performance